Enneagramma
Percorso di crescita personale
Enneagramma una mappa psicologica per ri-conoscere se stessi
Il termine enneagramma indica una figura con nove vertici che, applicata alla psicologia per la conoscenza della struttura della mente, costituisce una mappa articolata in nove tipi caratteriali di base (enneatipi). Il carattere (dal greco,"scolpire") si riferisce a ciò che, durante la crescita della persona, rimane costante perché scolpito dai condizionamenti, determinando una fissità nei modi di percepire sé e il mondo e di relazionarsi.
Il modello teorico di riferimento per quanto riguarda la Psicologia degli Enneatipi è quello sviluppato dal dott. Claudio Naranjo. La metodologia è una combinazione strutturata di aree teoriche e aree pratico-esperienziali. La parte teorica sarà integrata con un addestramento all'autoesplorazione e alla individuazione dei caratteri attraverso simulazioni e lavori in sottogruppi.
Promuovere una conoscenza approfondita di se stessi attraverso l'identificazione e il riconoscimento delle passioni intorno a cui è organizzato il proprio carattere.
Accrescere la consapevolezza dei comportamenti limitanti e ripetitivi che condizionano la vita quotidiana per aprirsi a nuove possibilità e prospettive di cambiamento.
Sperimentare i fondamenti di base dell'Enneagramma come potente strumento di comprensione della diversità dell'altro, intesa come ricchezza e non come ostacolo.
Acquisire un approccio flessibile nella gestione dei conflitti interpersonali.
Lo sviluppo del percorso si articola in quattro fasi
Un modulo di tre giorni di lavoro teorico esperienziale per il riconoscimento della propria mappa caratteriale attraverso l'Enneagramma.
Incontri di counselling individuali.
Incontri di costellazioni in gruppo.
Modulo di follow-up di consolidamento della consapevolezza personale acquisita.
La specificità del modello utilizzato richiede aule di almeno 20 persone gestite in doppia docenza. Indicato per tutti i ruoli aziendali, di particolare efficacia per i giovani con alto potenziale.
COUNSELING
Il counseling individuale è gestito da un team di psicologi specializzati nel finalizzare metodologie di supporto al cambiamento personale, alle esigenze di miglioramento delle capacità richieste da un contesto di business.
L'incalzare dei ritmi di cambiamento comporta la necessità di immettere sempre più capacità personali per dare un contributo adeguato a sfide aziendali di crescente complessità: l'utilizzo del counseling è per questo in rapido aumento , in quanto favorisce da un lato, rafforzando le capacità, il miglioramento delle performance, quindi dei risultati operativi, dall'altro il mantenimento di un alto livello di motivazione, essendo percepito come un forte segnale di riconoscimento aziendale.
L'azienda può trarne un importante supporto in diversi ambiti:
rafforzare la leadership delle persone chiave;
sostenere la crescita degli alti potenziali;
facilitare una ottimale copertura di ruoli in evoluzione;
coniugare nelle persone l'orientamento ai risultati e al miglioramento personale.
Questa tipologia di intervento garantisce un apprendimento mirato, tramite un percorso personalizzato: è quindi determinante che si stabilisca un rapporto di fiducia.
COSTELLAZIONI
Una metodologia di intervento gruppale innovativa la cui efficacia sta nel riuscire in un tempo limitato sia a produrre una diagnosi di problemi complessi, sia ad individuare una linea di intervento, verificabile in termini di praticabilità.
Questi risultati sono possibili in quanto è in grado di accedere a livelli di informazione poco espliciti, di portare a galla e rendere fruibile il "sapere tacito", non espresso e talora non consapevole, ma normalmente presente in un contesto operativo.
Per questo è uno strumento di elevata flessibilità, applicabile a problemi di diversa natura e complessità:
- gestione conflitti , tra persone, in un team , tra funzioni;
- presa di decisioni;
- definizione e/o verifica di strategie commerciali;
- individuazione di modalità di intervento sulla cultura e/o il clima; anche in processi di merger;
- definizione di profili professionali più adatti anche a nuovi ruoli;
- avvio e /o supporto di progetti innovativi.
Follow-up
Gli incontri di follow-up si dimostrano di particolare efficacia nel verificare la realizzazione dell'obiettivo, permetterne una stabilizzazione e motivare una ulteriore crescita personale attraverso la nuova consapevolezza acquisita.