progetti devianza
Andare a scuola non mi va...
ANDARE A SCUOLA NON MI VA..... Percorso di gruppo per contrastare il disagio scolastico
L'esperienza scolastica rappresenta un capitolo significativo della vita di ognuno: per un lungo arco di anni cruciali nello sviluppo personale la scuola occupa buona parte della quotidianità, diventando luogo ed occasione di conoscenza, formazione, relazione, costruzione di sé e del proprio futuro non solo professionale/lavorativo, ma anche amicale, familiare, sociale.
Negli anni della scuola media inferiore e superiore si giocano i processi evolutivi fondamentali di trasformazione e ridefinizione delle rappresentazioni di sé che concorrono alla successiva assunzione di una identità adulta.
La qualità dell'esperienza scolastica in adolescenza diventa dunque fondamentale: il successo o l'insuccesso scolastico, la popolarità nel gruppo dei compagni, i conflitti con gli insegnanti, i relativi vissuti, possono suscitare immagini di sé negative, contraddittorie, oppure fantasie di scacco o di persecuzione. La scuola stessa può diventare il contesto per esprimere ed agire malesseri e conflitti.
E' dunque importante predisporre interventi tempestivi a supporto dell'adolescente alle prese con difficoltà scolastiche e di apprendimento, in considerazione dell'effetto traumatico dei ripetuti insuccessi e del rischio, laddove non elaborati, dell'affermazione di una immagine fallimentare di sé.
L'obiettivo di questo progetto è di fornire agli adolescenti che stanno sperimentando una fase di insuccesso scolastico una opportunità di espressione del disagio, di ascolto e condivisione all'interno di un gruppo di pari per favorire, attraverso lo scambio, il rispecchiamento reciproco, l'esplicazione delle risorse personali e relazionali, la ricerca di nuove strategie. Il gruppo diventa così la risorsa centrale e di per sé di aiuto. Compito dei conduttori del gruppo è facilitarne la creazione e promuovere il suo divenire.